Inizio contenuto

Il MEF al Forum PA 2024

16 maggio 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze partecipa anche quest’anno a Forum PA, in programma dal 21 al 23 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
L’edizione 2024, dal titolo “Per una PA a colori. Persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’IA”, si concentra in particolare sull’impatto che l’Intelligenza artificiale sta avendo a avrà sulla Pubblica amministrazione. Una trasformazione sempre più veloce che richiede persone e organizzazioni in grado di rispondere a questo cambiamento.
Nei tre giorni di manifestazione, i principali attori che operano nel mondo della Pubblica Amministrazione si confronteranno in numerosi incontri e appuntamenti con cittadini e stakeholders, seguendo un filo conduttore che racconterà il rinnovamento della PA attraverso sette aggettivi: aperta, accogliente, competente, digitale, semplice, sostenibile e vicina.

L’Amministrazione economico finanziaria è presente alla manifestazione con un ricco programma all’interno della rubrica SpazioMEF, talk quotidiani della durata di un’ora durante i quali i Dipartimenti del Ministero, le Agenzie e le Società partecipate presenteranno progetti, azioni e innovazioni.

Oltre a due rubriche interattive dedicate al confronto sugli obiettivi e i contenuti del PNRR, tra i temi oggetto dei seminari ci sono: la trasformazione digitale alla luce dello sviluppo e diffusione dell’ intelligenza artificiale, che accelera nuovamente e in maniera ancora più determinante l’interazione tra persone e tecnologia; un approfondimento sul Fondo per il credito ai giovani (c.d. Fondo Studio); il cambiamento degli assetti organizzativi, processi e competenze della PA; i sistemi di interoperabilità dei dati e di valorizzazione del patrimonio informativo; lo sviluppo di strumenti innovativi, la digitalizzazione dei Comuni e gli interventi necessari per rendere i Comuni delle Smart City innovativi e sostenibili.

Rappresentanti del MEF parteciperanno ad alcune iniziative in programma durante la manifestazione. La Consigliera Ilaria Antonini, Capo Dipartimento DAG, il 21 maggio prenderà parte all’evento in Arena: “Una PA competente e digitale, tra nuove sfide e rivoluzioni tecnologiche”, durante il quale interverrà anche il Dirigente Generale per il Coordinamento dei progetti trasversali presso il Dipartimento del Tesoro Michele Petrocelli.

Il Direttore del Personale Alessandro Bacci parteciperà il 21 maggio, all’evento Tavolo di lavoro HR Manager I Intelligenza artificiale e gestione delle persone. Il prossimo futuro dell’HR durante il quale interverrà anche la dirigente dell’Ufficio formazione Elvira Gaeta. Inoltre, Alessandro Bacci sarà presente il 22 maggio all’evento in Arena di Forum PA “La PA oltre la PA: ripensare l’amministrazione mettendo al centro reti e persone” e al Tavolo di lavoro riservato I SI SCRIVE AI, SI LEGGE “ALTO IMPATTO”, con i Direttori Generali Stefano Tomasini e Michele Petrocelli.

L’Ispettore Generale per il PNRR Carmine di Nuzzo parteciperà il 23 maggio al “Tavolo di lavoro dei responsabili delle strutture di Missione per il PNRR”, mentre la Dott.ssa Aline Pennisi, Direttrice dell’unità di Missione Next Generation EU, sarà presente il 22 maggio all’evento “PNRR: a che punto siamo? Il valore strategico dei dati per il monitoraggio (e l’efficacia) degli investimenti pubblici”.

Il MEF avrà a disposizione anche un ampio spazio espositivo per offrire ai visitatori un punto informativo su servizi, prodotti e progetti di alcune delle componenti dell’Amministrazione.
È previsto uno Spazio PNRR, pensato come luogo di incontro e scambio per condividere una corretta informazione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nell’area espositiva MEF sarà presente il Dipartimento del Tesoro, il Dipartimento dell’Economia - con un punto informativo sul Progetto Patrimonio della PA, per fornire informazioni e chiarimenti sulla rilevazione dei beni immobili pubblici e offrire supporto alle Amministrazioni per la comunicazione dei dati - e il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi che condividerà il percorso intrapreso in ottica di rafforzamento e valorizzazione delle risorse umane e di trasformazione energetica, organizzativa e digitale degli spazi di lavoro.

Nello stand saranno, inoltre, presentati al pubblico alcuni dei principali progetti in materia di innovazione e digitalizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Agenzia del Demanio, nonché di due Società partecipate.
In particolare, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli illustrerà alcuni progetti connessi allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, mentre l’Agenzia del Demanio presenterà la nuova strategia per la gestione e la valorizzazione degli immobili dello Stato, per supportare le pubbliche amministrazioni nella logistica, offrendo spazi nuovi e più efficienti attraverso la riqualificazione del patrimonio immobiliare e per ridurre la spesa pubblica.

Consip mostrerà l’offerta di strumenti di e-procurement per le pubbliche amministrazioni, presso lo stand di Consap, invece, sarà possibile ricevere informazioni sulle diverse attività gestite dalla Concessionaria, in particolare sul Fondo di garanzia per il mutuo prima casa, sul Fondo di Credito ai giovani (c.d. Fondo Studio) e sul Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

???tag-include.tag-search-sr???