LA SPEDIZIONE PERDUTA: Il Gioco Da Tavolo Che Torna In Una Nuova Veste!

Studio Supernova ha rilasciato nuovamente La Spedizione Perduta. Con l’occasione riscopriamo questo gioco collaborativo che vi farà rivivere tutte le fatiche di una difficile spedizione!

PANORAMICA GENERALE

Questo gioco prende ispirazione da una vera spedizione verso la scoperta di El Dorado.

Percy Fawcett, assieme al figlio e ad un amico partirono alla ricerca di questa leggendaria città ma ahimè non fecero mai ritorno.

La spedizione perduta è un gioco collaborativo pieno di insidie che vi farà rivivere quei momenti ma sempre con il rispetto che meritano.

Questo è un gioco per 1-5 giocatori, ideato da Peer Sylvester, dalla durata di circa 30-45 minuti a partita e portato qui in una nuova veste da Studio Supernova.

Riuscirà la nostra spedizione a trovare l’antica città perduta?

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella nuova scatola con apertura laterale troviamo:

  • 6 Carte Esploratore
  • 9 Carte Spedizione
  • 56 Carte Avventura
  • 61 Segnalini (Cibo, Salute e Munizioni)
  • 2 Pedine Squadra
  • 1 Gettone Mattina/Sera
  • 1 Gettone Leader
  • 2 Carte Riassuntive

Quelli descritti qui sopra, sono i materiali per il gioco base. All’interno della scatola ce ne sono altri per i vari moduli aggiuntivi che vedremo più avanti.

Le carte hanno mantenuto lo stesso stile grafico delle edizioni precedenti, anche se la scatola è meglio organizzata e più compatta.

Le carte poi sono belle grandi e telate, ottime per il loro utilizzo.

I segnalini sono molto minimal e piccolini non è un grosso neo.

Infine la simbologia è chiara ed immediata mentre il regolamento ha qualche piccolo errore di battitura e qualche parte un po’ fumosa che potrebbe essere fraintesa, soprattutto nelle differenze in una partita a 2 giocatori.

 

CARTA AVVENTURA

Queste sono le carte principali, il vero motore del gioco. Queste identificheranno le avventure, le disavventure e gli incontri che faremo durante il nostro viaggio.

Al centro troveremo l’immagine illustrativa della carta mentre in basso troveremo il titolo ed un numero che sarà molto importante per l’ordine di risoluzione e il meccanismo stesso del gioco.

Infine nella parte altra, troveremo diversi riquadri in diversi colori.

I riquadri in GIALLO saranno obbligatori e li dovremo attivare sempre, quelli in ROSSO invece saranno anch’essi obbligatori ma ci offriranno una scelta. Questo si traduce in diversi riquadri rossi e starà noi decidere quale attivare a seconda della nostra strategia.

Infine i riquadri in BLU non sono obbligatori, scegliereno noi di volta in volta se attivarli o meno.

 

SIMBOLI DELLE CARTE

I diversi simboli e le diverse combinazioni ci indicheranno cosa fare e cosa poter scegliere durante la partita.

I primi simboli sono quelli delle risorse: Cibo (cosciotto), Munizioni (pallottola) e Salute (croce). Se il simbolo sarà colorato di nero significa che guadagneremo quella determinata risorsa, altrimenti se fosse colorato di bianco significa che dovremmo spenderla.

Quando guadagneremo la risorsa, prenderemo il relativo segnalino dalla riserva principale e la posizioneremo nella riserva della squadra, se dovremo spenderle faremo il contrario. Ogni carta Esploratore può avere al massimo 4 segnalini salute di su di essa mentre per cibo e munizioni non c’è limite. Se dovete spendere cibo e non l’avete, potrete scartare un segnalino salute da uno dei vostri esploratori.

Altri tipi di simboli, sono quelli riguardanti l’esperienza. Anche in questo caso sono 3: Giungla (foglia), Navigazione (bussola) e Accampamento (tenda). Come per le risorse, il colore del simbolo indicherà se la guadagnerete o la dovrete spendere.

Quando guadagnerete questi simboli, prenderete direttamente la carta e la posizionerete nella vostra riserva di gruppo e la scarterete quando li dovrete spendere. Attenzione che se su di una carta ci fossero più simboli esperienza, quando ne usate uso e quindi scarterete la carta, perderete anche gli altri!

Se dovete spendere esperienza e non ne avete, potrete scartare un segnalino salute da un vostro esploratore che abbia sulla carta il rispettivo simbolo o due segnalini salute da un qualsiasi altro esploratore.

Poi potremo trovare due simboli molto importanti che riguardano l’avanzare o meno della nostra spedizione. Troveremo infatti il simbolo Avanza (omino che cammina) che indicherà di muovere la pedina squadra di un passo verso la città Z (El Dorado) o il simbolo Morte (teschio) che ci farà rimuovere un nostro esploratore dal gruppo e dal gioco.

Infine troveremo i simboli che riguarderanno il nostro sentiero, cioè le carte avventura che giocheremo durante il turno per attivarle. Questi simboli ci faranno saltare l’attivazione di carte, oppure le scambieranno di posto o ne aggiungeranno/toglieranno.

 

REGOLAMENTO PER 2-5 GIOCATORI (Modalità Competitiva)

Per prima cosa prendete una carta avventuriere per ogni categoria (simbolo) d’esperienza e posizionateci sopra 3 o 4 segnalini salute a seconda della difficoltà scelta. Sempre in base a questo, formate il percorso spedizione con le relative carte: 7 nella modalità facile o 9 in quella classica/difficile, avendo l’accortezza di mettere la carta Città Z come ultima della fila. Mettete la pedina squadra sulla prima carta, sarà la vostra partenza.

Per formare la vostra riserva comune di risorse, prendete 4 segnalini cibo e 3 munizioni.

Scegliete chi sarà il primo giocatore e dategli o datele il segnalino leader. Ogni giocatore pescherà dal mazzo delle carte avventura 4 carte (o 6 se giocate in due) per formare la mano iniziale.

Scopo del gioco è raggiungere la città di El Dorado, superando le diverse avversità e facendo gioco di squadra per avanzare la pedina sull’ultima carta spedizione della fila.

 

Una partita a La spedizione Perduta si sviluppa in un numero indefinito di round che rappresenteranno i giorni di viaggio del nostro gruppo. Ogni round sarà suddiviso in due macrofasi: Mattina e Sera. Durante la partita, i giocatori non potranno mai parlare e rivelare i dettagli delle carte che avranno in mano.

 

Fase Mattina

A partire dal primo giocatore, procedendo poi in senso orario, ognuno dovrà giocare una carta dalla propria mano fino a che tutti non ne avranno giocate 2 (3 in due giocatori).

le carte andranno posizionate al centro del tavolo in fila e in questa fase dovranno essere riordinate di volta in volta in base al numero scritto, dal più piccolo al più grande.

Quando tutti avranno giocato le proprie carte, sarà il momento (e solo ora) di risolverle.

A partire dalla prima della fila (sentiero), risolvete ogni carta e ogni suo riquadro in base al colore e alle regole spiegate poco fa.

I giocatori potranno discutere assieme della strategia ma in caso di indecisione, il leader avrà l’ultima parola.

Una volta risolte tutte le carte, il gruppo dovrà pranzare, scartando un segnalino cibo.

 

Fase Sera

La sera funziona esattamente come la mattina, con la differenza che le carte non saranno riordinate per numero ma in base a come verranno giocate. Quindi le posizionerete in fila, senza riordinarle in base al numero.

Poi quando tutti avranno giocato le carte, le andremo a risolvere come prima e poi spenderemo un cibo supplementare per far cenare i nostri avventurieri.

 

FINE DEL ROUND

Finito il round, il segnalino Leader verrà passato al giocatore successivo in senso orario e ciascuno poi pescherà 4 (o sei se giocate in due) carte avventura dal relativo mazzo per ricomporre la propria mano.

Se il mazzo fosse terminato, i giocatori perderanno un cibo supplementare e potranno rimescolare gli scarti. Se il masso dovesse esaurirsi una seconda volta, i giocatori perderanno la partita.

 

FINE PARTITA

Ci sono 3 modi diversi per far finire la partita:

  • La pedina della squadra arriva sull’ultima carta del tracciato spedizione, trovando così El Dorado e vincendo immediatamente la partita.
  • Tutti e 3 gli avventurieri del gruppo muoiono (perdono l’ultimo segnalino salute) i giocatori perdono la partita, non essendo riusciti a riscrivere il destino dei protagonisti.
  • Se il mazzo avventura si esaurisse per la seconda, il tempo purtroppo ha la meglio, facendo soccombere i protagonisti e facendo perdere la partita.

 

VARIANTE IN SOLITARIO

Se volete giocare in solitario le regole sono bene o male le stesse con le seguenti differenze.

Durante il mattino, prima pescheremo due carte dal mazzo avventura e le posizioneremo al centro del tavolo, poi giocheremo noi due carte, poi un’altra a caso dal mazzo ed infine giocheremo una terza carta, il tuto sempre riordinandole in base al numero.

Durante la sera invece, giocheremo dapprima una carta dalla nostra mano e poi potremo scegliere se giocarla dalla mano o dal mazzo e continueremo con questa scelta fino a che non ne avremo giocate 3 dal mazzo e 3 dalla nostra mano.

Attenzione che, ogni volta che giocheremo una carta, potremo scegliere se giocarla come prima carta della fila (sentiero) o come ultima e non più solo come ultima.

Le condizioni di vittoria o sconfitta rimangono inalterate.

 

TESTA A TESTA PER 2 GIOCATORI (Modalità Competitiva)

In questa modalità, ogni giocatore avrà la propria squadra di avventurieri.

Ogni turno mantiene la divisione in mattina e sera ma i giocatori quando giocheranno le carte potranno piazzarle in due dei 2 sentieri che si creeranno. Non c’è limite alle carte che può avere un sentiero. Ogni giocatore affronterà un sentiero diverso ma solo una volta che saranno completi, si scoprirà quale ci toccherà.

La mattina si inizia dal leader che giocherà una carta per iniziare uno dei due sentieri, poi l’avversario giocherà un’altra carta o per continuare il percorso o per iniziarne uno nuovo (sempre con il limite di due percorsi al massimo).

I turni si susseguono con la medesima scelta fino a che tutti non avranno giocato 3 carte ciascuno, carte che saranno riordinate in base al numero di volta in volta (mattina).

Il leader ora dovrà scegliere il sentiero per sè o lasciare la decisione all’avversario. Chiunque abbia deciso per la mattina, durante la sera sarà sempre l’avversario del Leader a scegliere.

 

Il primo che riesce ad arrivare alla città posta infine al percorso spedizione, vince la partita.

 

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Questa nuova versione cambia il formato della scatola ma non cambia il contenuto o le regole.

Siamo di fronte ad una sorta di Puzzle game dove incastreremo le carte nel miglior modo possibile senza sapere cosa hanno in mano gli avversari, obbligandoci ed essere flessibili.

Per la prima partita vi consiglio la modalità facile. Effettivamente sarà semplice vincerla ma servirà soprattutto per capire il flusso del gioco e la modalità di risoluzione del sentiero.

Continuando poi con la modalità classica o difficile, la sfida aumenterà di difficoltà, diventando anche davvero ostica ed avvincente.

Ovviamente il fattore fortuna è presente, parliamo sempre di una pesca di carte anche se l’ordine con che useremo per scartarle sarà fondamentale, così come la “sintonia” con gli altri.

Questo titolo nasce come collaborativo e quindi la versione competitiva non mi ha fatto tanto impazzire. Funziona ma in un gioco di questo tipo preferisco confrontarmi e discutere per riuscire a superare i diversi ostacoli, vivendo appieno anche l’atmosfera che miravano a farci rivivere.

Per lo stesso motivo la versione in solitario non m ha convinto. Pescare a caso carte toglie tutta quella parte collaborativa e di metagioco che sono a mio avviso la colonna portante del gioco.

Molto apprezzati invece tutti quei moduli che si possono aggiungere per diversificare di volta in volta il gioco.

Sul regolamento sono presenti piccoli errori di battitura e delle parti fumose che lasciano qualche dubbio e perplessità… soprattutto per quanto riguardano le piccole modifiche per 2 giocatori.

Questa scatola include ovviamente il gioco base, tutte le espansioni uscite e le carte promo rilasciate.

Concludendo La spedizione perduta è un gran classico tra i collaborativi che vi darà proprio l’impressione di dover stringere i denti per cercare di sopravvivere a tutte le difficoltà della giungla e della natura e questo aspetto è davvero ben trasposto, così come il sostenersi e dover fare scelte sempre difficili.

 

Se vuoi supportarci, potresti acquistare i tuoi giochi preferiti qui (anche La Spedizione Perduta)!  Così facendo ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro, il nostro progetto e la nostra passione. Grazie!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.

Available for Amazon Prime