Diversa

Mente 

Stabile


16 maggio 2024 

Teatro "F. Stabile"  Potenza 

ore 20:00

Un concerto di solidarietà e sensibilizzazione sulle malattie rare


Il concerto di questa sera, "DiversaMente Stabile" è un evento straordinario che si propone di unire la potenza dell'arte alla solidarietà verso le persone affette da malattie rare.

Protagonista della serata sarà la giovane e talentuosa violoncellista pugliese Valentina Irlando, che con la sua straordinaria maestria musicale ha saputo trasformare la sua personale battaglia contro una malattia rara in un'incredibile fonte di ispirazione per tutti coloro che si trovano ad affrontare sfide simili.

Accompagnata dall'orchestra da camera e dal coro del Liceo Musicale "Walter Gropius", insieme agli alunni dell'Istituto Comprensivo "Luigi La Visita" di Potenza, Valentina regalerà al pubblico un'esperienza musicale indimenticabile, ricca di emozioni e significati profondi.

Il concerto "DiversaMente Stabile" non è solo un evento culturale di grande rilievo, ma anche un'opportunità unica per sensibilizzare gli studenti e le istituzioni sulla ricerca e la conoscenza delle malattie rare. Attraverso la potenza universale della musica, si mira a promuovere una maggiore consapevolezza sulle sfide affrontate da coloro che vivono con malattie rare e a sostenere la ricerca scientifica per trovare cure e terapie più efficaci.

"Questo concerto è molto più di una semplice esibizione musicale", ha dichiarato Valentina Irlando. "È un'occasione per mettere in luce la forza e la resilienza di chi vive con una malattia rara, e per coinvolgere la comunità nel sostegno e nella ricerca di soluzioni concrete".

Il Teatro "F. Stabile" di Potenza, dopo i lavori di restauro e di adeguamento alla fruizione delle persone diversamente abili, si prepara quindi ad accogliere un pubblico numeroso e sensibile, desideroso di contribuire con il proprio sostegno e la propria solidarietà a una causa così importante e universale.

L’evento sarà impreziosito dall’affascinante esibizione delle studentesse e degli studenti del Liceo Coreutico “Walter Gropius” di Potenza.


PROGRAMMA



Jean-Philippe Rameau 

Forêts paisibles 

(da Les Indes galantes - Les sauvages)





Enrico Melozzi

Armonie su tema persiano

(per violoncello solo e orchestra)



Valentina Irlando 

Lullaby

(per violoncello solo e orchestra)




Max Bruch

Kol Nidrei op.47

(Adagio su melodie ebraiche per violoncello, orchestra e arpa)



Valentina 

Irlando

Violoncellista e studentessa del Liceo Musicale 

Nasce a Bari il 25 febbraio del 2006. All’età di 12 anni comincia a studiare pianoforte con Doriana Nigri, esibendosi in vari concerti e partecipando a numerosi concorsi internazionali. A 14 anni intraprende lo studio del violoncello sotto la guida di Laura Ferulli e attualmente frequenta il 4º anno del liceo musicale. Dopo solo un anno e mezzo di studio vince il 2º premio al prestigioso concorso LYM ( London Young Musician) nella massima categoria. Successivamente si aggiudica altri due secondi premi ai concorsi “Caneres International Competition” e “Bach International Competition”, vincendo anche alcuni premi speciali. Nel  2023 vince il 1° premio assoluto alla terza edizione del “Lugano International Music Competition”. Nel 2022 viene invitata da Enrico Melozzi ad aprire una serie di concerti al prestigioso Festival di Ravenna.  Si esibisce al Teatro Alighieri e al Museo Nazionale di Ravenna come solista. Suona al Festival dei Due Mondi di Spoleto e nel 2023 viene invitata nuovamente  dal Maestro Melozzi a partecipare al Festival di Ravenna, condividendo il palco con artisti del calibro di Niccolò Fabi e Giovanni Sollima. Suona con importanti personalità del mondo musicale come Jelena Očić (dalla quale è stata espressamente invitata ad aprire l’ultima serata del festival Carl Orff),José Gallardo, Valentin Radutiu (1º violoncello della Deutsches Symphonie-Orchester Berlin), con il quale perfeziona anche la sua tecnica. Segue delle lezioni anche di Charles-Antoine Archambault (1° violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale di Catalogna). Molto apprezzata nel repertorio russo, ama eseguire le sonate di Shostakovich e Rachmaninov, in duo con la pianista russa Yulia Moseychuk. Valentina suona un pregiato violoncello costruito su misura per lei dal Maestro liutaio Filippo Fasser e con un arco realizzato dall’archettaio Jacques Poullot.

Domenico 

Di Leo

Docente di Musica da Camera del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli 


Suonare, insegnare, divulgare, organizzare nuovi modi di proporre la musica sono aspetti inscindibili della sua esperienza artistica. Dal 1991 ha insegnato Musica da Camera al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, e nel 1998 è stato vincitore del concorso nazionale per titoli ed esami di Musica da Camera, diventando titolare di cattedra della disciplina al Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Ha formato generazioni di strumentisti e cantanti, oggi affermati concertisti e prime parti in orchestre nazionali e internazionali. La sua ricerca a tutto campo – sui repertori, sull’interpretazione, sulle diverse forme ed esperienze del fare musica – è il segno di un’apertura culturale alimentata anche dagli studi artistici compiuti e dalla curiosità per le diverse forme della creatività umana. Avviato al pianoforte da Giuseppe Campagnola, diplomato con lode al Conservatorio Piccinni di Bari, nella classe di Pierluigi Camicia, dove ha ben presto praticato intensamente la musica da camera frequentando la classe di Antonio Florio e le classi di strumento e di canto (di maestri come, tra gli altri, Vito Paternoster, Sante D’Orazio,  Antonio Minella),  vincitore di premi nazionali e internazionali, Domenico Di Leo ha arricchito la sua formazione grazie a importanti solisti, cameristi, strumentisti (tra gli altri Konstantin e Svetlana Bogino, Georgi Chugajev, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Alain Planés, Pavel Vernikov, Anatole Lieberman, Denes Zsigmondy, Michael Flacksman, Maurice Gendron, Karine Georgian, Peter Lukas Graf, Vincenzo Mariozzi, Romeo Tudorache, Paul von Schilavsky) e alle collaborazioni con strumentisti, cantanti e direttori d’orchestra italiani e stranieri. La lunga esperienza concertistica in Italia e in diversi paesi europei come pianista solista e camerista, concertatore e direttore di ensemble strumentali e vocali gli ha consentito di maturare un personale stile interpretativo, che fonde rigore intellettuale e profonda conoscenza del testo e della prassi, spontaneità e forza emotiva. Il suo vasto repertorio sia cameristico che solistico, in continuo allargamento, va da Bach alla musica contemporanea e la sua esperienza musicale si spinge fino alla pratica improvvisativa. 

L'Orchestra da camera e il coro


Liceo Musicale "Walter Gropius" 


I.C. "Luigi La Vista" 


VIOLINI I

Fasanella Sofia – Prof.ssa Bisceglie Miriam

Prof. Scasciamacchia Vincenzo - Nardiello Miriam

Moles Karima Pia – Acerenza Giovanni

Sabia Fabiana – Vasti Marianna


VIOLINI II

De Leonardis Romina– Prof. Liporace Marcello

Nolè Fabiana – Pace Maria Rosaria

Restaino Serena – D’Andrea Alessia

Doti Paola - Memoli Roberta

Nolè Annalisa


VIOLE

Mecca Dalila - Prof. Baccelliere Rocco

Navazio Daniele – Guercio Andrea


VIOLONCELLI

Romaniello Olivier - De Felice Jacopo

Fine Annalaura - Summa Sofia

Telesca Donato – Conte Vanessa

Macellaro Lorenzo

Di Nuzzo Andrea –Bruno Savino 


CONTRABBASSI

Tirone Daniele - Prof. Pace Bruno

Filadelfia Ginevra – Paesano Angela Pia

Sagaria Mattia -Spagnuolo Davide

Dolce Daniel - Cassino Sabrina

Tortora Francesco – Rubolino Emanuela

Apolito Alessio


OBOI

Blasi Anna Adele - Prof.ssa March Vazquez Maria


FLAUTI

Pace Francesca- Prof.ssa Pascale Paola


CLARINETTI

Cudemo Margareth - De Rosa Stefano


FAGOTTI

Fezzuoglio Rocco – Martinelli Clara


TROMBE

Morrone Michele  – Pace Giuseppe

Prof. De Luca Rosario


FLICORNO

Lanzillotti Domenico 


ARPA

Prof.ssa Pace Rocchina


TAMBURI STORICI

Filitti Francesco, Rosa Gianluigi


TIMPANI

Mecca Dalila

                                                          

CORO

Panzanaro Angelica

El Bourji Samira

Santarsiero Francesco

De Bonis Aurelia

Basile Gaia

Padula Cristina

Cicale Egidio

Telesca Maria Assunta

Blasi Raffaella

Cirone Maria

Langone Delia

Lasala Aurora

Laurino Francesco

Vignola Alessio

Pepe Alessandra

Prof. Sangiacomo Saverio

Prof.ssa L’Amico Milena


CORPO DI BALLO

Classe III Liceo Coreutico

 

Cicala Tonya Marianna

Chiaravalle Martina

Coletta Noemi

Coviello Celine

Di Padova Federica

Eusino Giusy

Gentile Asia

Latorre Dafne

Mollone Aurora

Nella Eleonora

Pascale Marie Ange

Paglialonga Davide

Imbrea Razvan Andrei

Scaglione Valeria

 

 


Costumi storici dell'associazione 

"Il Castello" di Potenza 

confezionati dalla signora 

Anna Vignola Garramone


Si ringrazia le studentesse, gli studenti e i docenti  

del LICEO ARTISTICO "WALTER GROPIUS"

per la cortese collaborazione

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO

CONTATTI