/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da startup italiana i cotton fioc ecosostenibili stampati in 3D

Da startup italiana i cotton fioc ecosostenibili stampati in 3D

EarBuddy ha superato il 600% di investimenti su Kickstarter

MILANO, 09 agosto 2023, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo recenti dati di Legambiente, contenuti nel report Beach Litter, il 9% dei rifiuti sulle coste italiane è formato da cotton fioc. Un dato che la startup italiana MioColibri vuole ridurre, fino ad azzerarlo. Il modo per raggiungere questo obiettivo è EarBuddy, un cotton fioc ecosostenibile e riutilizzabile, prodotto in prototipo attraverso la stampa 3D. Sono oltre 65.000 gli euro raccolti con più di 2.200 sostenitori sulla piattaforma di investimenti Kickstarter. Tradotto vuol dire aver superato il 600% della cifra richiesta per avviare la produzione.

L'interesse arriva non solo dall'Italia ma anche da Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Canada e Australia. Disponibile in quattro colori, il piccolo dispositivo è una produzione interamente italiana: da un'azienda trevigiana arriva il packaging, una veneziana produce il puntale in silicone, e dalla provincia di Milano la pompetta per il gonfiaggio. Il funzionamento è semplice: alla pressione della superficie posteriore, EarBuddy gonfia la pompetta all'apice, che cattura lo sporco nelle orecchie.

Una volta usato, si può lavare anche con detergenti, per tornare di nuovo in funzione successivamente. "Abbiamo testato lo strumento con specialisti in Otorinolaringoiatria, con i quali intendiamo continuare a collaborare" spiega Alessandro Paulis, fondatore di MioColibri. "Seguire i canali tradizionali, entrando nelle farmacie - prosegue - avrebbe richiesto molto tempo: abbiamo scelto una piattaforma favorevole alle idee innovative, e lanciato una campagna di crowdfunding, che in due giorni ha centrato l'obiettivo iniziale".

Come avviene per questa modalità di finanziamento collettivo e condiviso, chi è interessato all'oggetto da produrre ne opziona uno o più pezzi: questo consente alla startup innovativa di partire con la produzione, avendo una base sicura di ordini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza