XVI edizione

Cagliari FestivalScienza 2023

EVENTI IN PROGRAMMA

Il programma del Festival

  • Tipologia evento

  • Data evento

Impossibile solo se non guardi… Quasicristalli nel cosmo
L'autore accompagnerà il pubblico in un'escursione su scala cosmica che va dai materiali presolari, attraverso detriti dei test nucleari alle recenti fulguriti. Verranno presentate diverse ragioni che indicano che i quasicristalli potrebbero rivelarsi tra i minerali più ubiquitari trovati nell'Universo. Ingresso libero
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Medicina di precisione, non solo tecnologia
La conferenza tratterà delle ultime rivoluzioni nel mondo della salute legate alla Tecnologia, alla scienza dei dati, ed all’imaging dell’uomo, con particolare riguardo alla medicina personalizzata.
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Compagni di viaggio
Robot e computer occupano sempre più lo spazio della nostra vita quotidiana. Sono agenti sintetici "intelligenti", preziosi collaboratori, alcuni dei quali sono diventati quasi amici e forse un po' parenti. Tuttavia il sospetto è dietro l'angolo, perché il mito della creatura che sfugge e si ribella al suo creatore è una delle proiezioni più antiche della nostra cultura. Dalla domanda "i robot erediteranno la terra?" prende avvio questo viaggio in compagnia di creature artificiali che poco per volta impariamo ad ascoltare e a conoscere, parlando delle loro possibili ambizioni e delle loro speranze. Che sono poi anche le nostre, se sapremo farne un uso responsabile.
Le anime della matematica.
In questa chiacchierata si considereranno alcuni aspetti trattati nel libro: la nascita della matematica con Pitagora e la sua meraviglia nello scoprire i legami con la musica; i difficili rapporti fra matematica e religione (l’uccisione di Ipazia, il processo a Galileo); la matematica e Dante; la terza rivoluzione scientifica iniziata proprio da tre grandi matematici: Von Neumann, Turing e Shannon. Come influirà la matematica sulla società del futuro?
Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti
La fotochimica per la sintesi di molecole organiche.
La fotochimica applicata alla sintesi di molecole organiche è una disciplina sempre più popolare. L’energia luminosa può essere sfruttata per condurre reazioni chimiche in maniera sostenibile. Tramite l’esperienza laboratoriale proposta, si mostrerà al pubblico un reattore fotochimico a flusso continuo.
Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
L’onda lunga di CRISPR-cas9.
Il tema è trattato nell’ambito della genetica dei microrganismi, all’interno dell’analisi degli strumenti relativi alla tecnologia del DNA ricombinante e dunque del clonaggio molecolare, applicati in via biotecnologica per la produzione di organismi geneticamente modificati.
Scuola secondaria di II grado, Docenti
Prima del Big Bang.
L’origine del cosmo ha sempre incuriosito la mente umana, ma mai come oggi l’umanità è stata così vicina a comprendere le prime fasi dell’universo. La storia di come si è arrivati a dedurre l’esistenza del Big Bang e capirne il funzionamento è una delle più straordinarie avventure narrate dalla scienza.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Il talento del cervello.
Tutti gli organi del corpo hanno un talento e quello del cervello è la plasticità, ovvero la capacità di modificare se stesso e autoripararsi. Conoscerlo può quindi aiutarci a rallentare il decadimento cognitivo e preservare la salute del corpo. Come? Adottando le giuste strategie, come quelle finalizzate a ridurre la neuroinfiammazione, causa di invecchiamento precoce e di patologie come depressione, Parkinson e Alzheimer. Dall'alimentazione al relax, dal sonno al movimento, impariamo cosa consente alla materia grigia di rimanere efficiente e lucida il più a lungo possibile.
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
La conservazione della flora del Mediterraneo: dalla teoria alla pratica.
Il Bacino del Mediterraneo è uno degli hotspot di biodiversità del pianeta e ospita più di 25.000 specie di piante vascolari in 15.000 km2 di territorio. L’alto tasso di endemicità è una delle caratteristiche principali della flora mediterranea. L’approccio “dalla teoria alla pratica”; viene presentato attraverso diversi esempi di contesti locali e concreti.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Paura della Scienza
Il libro è un lungo viaggio per esplorare le radici storiche della crescente sfiducia nella scienza, emersa con evidenza negli anni del Covid-19. L’imputato principale è il “Potere” e l’uso che ha fatto della ricerca scientifica.
Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Storia di un protone
Il grande racconto dell’universo dal Big Bang a noi, visto dalla prospettiva di un protone di nome Primo. Il nostro eroe, innamorato della sua Priscilla, la perde all’inizio del tempo e parte alla sua ricerca. Un’occasione per ricordarci che tutti noi siamo parte dell’immensa storia cosmica.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
S’Universu a Bolu
“S’Universu a Bolu”, è un viaggio illustrato e in rima che parte dalla nostra Sardegna e ci porta in giro per l’universo. Tra buchi neri, gatti, tappetti cosmici, stelle e particelle, scopriamo la bellezza della natura guidati dalla potenza narrativa della nostra lingua: il sardo.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Non esti sceti una mela chi ndi arruidi
Usando la lingua sarda si ripercorreranno le tappe essenziali che hanno contraddistinto la ricerca fisica sulla forza gravitazionale, partendo da Newton fino ad arrivare a Einstein, alla scoperta delle onde gravitazionali ed alla candidatura sarda ad ospitare l’ EINSTEIN TELESCOPE
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
L’alfabeto della Natura
La realtà in cui siamo immersi è complessa, incerta e imprevedibile, forse a un livello mai visto in passato. Di fronte a questa complessità, però, il nostro pensiero non può arretrare: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima parte?
Clima 2050
Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano?
Il segreto del nucleo
È quel minuscolo puntino al centro dell’atomo che spiega l’energia del Sole, prodotta dalla fusione nucleare, i fenomeni radioattivi, l’origine e la trasformazione degli elementi, l’esistenza stessa del carbonio, base delle molecole organiche e quindi della vita, la fissione nucleare e molto altro.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
La mente di Pinocchio
Siamo nati per credere, ma presto si impara a mentire. Il substrato neurologico è complesso, perché la bugia non emerge spontaneamente come la verità, ma richiede almeno tre componenti: l’inibizione della risposta vera; lo spostamento dalla risposta vera a quella falsa; il mantenimento della risposta in memoria. Quali sono dunque, in termini neurologici e funzionali, i meccanismi che ci consentono di contraddire il principio di verità, sia coscientemente o come effetto di un danno cerebrale? Ed esiste un collegamento tra essi e la popolarità delle fake news?
Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti
La verità, vi prego, sul cibo
l libri, le riviste e l’informazione generalista ci hanno abituato a considerare l’alimento come una somma di nutrienti prescindendo dal luogo e dalle tecniche di coltivazione/allevamento. Questi due elementi sono fortemente caratterizzanti perché determinano la quantità e qualità della chimica autorizzata (erbicidi, bio stimolanti, farmaci, antiparassitari) così come le modalità di trasporto (sterilizzanti sulle derrate). Sono tutti elementi presenti nel prodotto che consumiamo e che, di conseguenza ingeriamo. L’effetto cocktail è ad oggi ignorato nelle ricerche scientifiche ma contribuisce all’insorgenza di sintomi e disturbi intestinali e di altra natura.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Insetti da mangiare o da temere?
La recente approvazione da parte della Commissione Europea di due nuove tipologie di “novel food” basati su insetti ha fatto scoppiare grandi polemiche sull’entomofagia. Tra paure, tradizioni, innovazione e opportunità cercheremo di capire un po’ di più su un tema così complesso e controverso.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Uomini e fiumi
In questo testo si ripercorre la plurimillenaria storia di amicizia tra uomo e fiumi, alternando ricostruzioni storiche, approfondimenti scientifici, aneddoti ed esperienze personali. Conoscere la storia del nostro antico rapporto con i fiumi è l’unica strada per ristabilire quel patto di amicizia.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
TRAPMIC
Il progetto si è concentrato sull’abbattimento delle microplastiche derivanti dalle lavatrici domestiche attraverso l’utilizzo di nanoparticelle magnetiche create con diversi processi green a basso costo e a ridotto impatto ambientale.
Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Insegnare le Scienze felici
Scienze Felici è un approccio didattico e pedagogico che si propone di far venir voglia agli studenti di apprendere le materie scientifiche attraverso esperimenti semplici ma non banali che utilizzano giocattoli e materiale facilmente reperibile.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Cerimonia di premiazione Premio Donna di Scienza – V edizione
Cerimonia di premiazione e presentazione dibattito. Il numero di laureate STEM rimane inferiore a quello maschile e, a pari professionalità, le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo che le separa dalla vera parità. Una situazione molto distante da quella che la più giovane delle Madri Costituenti, Teresa Mattei, definì come una democrazia di donne e di uomini.
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Il Movimento: un gioco tra magneti e non solo…
I ragazzi e le ragazze del liceo “Pacinotti”, seguiti dalle docenti Maria Giovanna Nurra e Silvia Loggia, faranno osservare e sperimentare ai visitatori semplici fenomeni di magnetismo ed elettromagnetismo realizzati con materiali di uso comune e facile reperibilità all’insegna del gioco e della sorpresa.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Il lungo viaggio della Sardegna
La geologia della Sardegna racconta una storia iniziata mezzo miliardo di anni fa. Durante questo lasso di tempo le aree di crosta terrestre che costituiscono l’Isola hanno percorso un lungo viaggio iniziato in prossimità del polo sud e terminato con l’attuale posizione al centro del Mediterraneo Occidentale.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Le piante: adattamento, resilienza e comunicazione.
Le piante sono organismi dinamici, altamente sensibili: Studi recenti, ancora oggetto di vivaci dibattiti, hanno dimostrato che le piante sono in grado di comunicare tra loro e con gli animali, con modalità sia fisiche che chimiche.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti
Si può fare ricerca scientifica a scuola?
I laboratori illustrano interazioni delle comunità microbiche di differenti habitat, che consentono di comprendere le relazioni tra le specie che costituiscono i microecosistemi. Tali relazioni sono modelli di studio utili per la comprensione delle dinamiche ecologiche anche dei macroecosistemi.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Wonderful light
Le attività proposte riguarderanno: 1 La doppia natura della luce: ondulatoria e corpuscolare 2 Come si propaga la luce: propagazione rettilinea, la riflessione, la diffusione, l’assorbimento, la rifrazione, la dispersione, la polarizzazione ecc. sono introdotti in esperimenti che appaiono piacevoli “da vedere”. 3 Lo spettro, lo spettro visibile e i colori 4 scopriamo la luce e i fenomeni luminosi attraverso laboratori interattivi
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Gatti & Cosmo
Piccola mostra di vignette umoristiche a carattere divulgativo/didattico, aventi come protagonisti dei gatti che discutono e si interrogano su argomenti di natura astronomica e astrofisica.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
La bella Corine
Il suolo è la risorsa più importante per la vita sulla Terra, come materia vivente, ma anche come superficie utile per i bisogni umani. Sono stato ispirato dal progetto europeo Corine Land Cover, così ho cercato di creare, con il drone, una legenda visiva del territorio in cui abito, la Sardegna.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
La scienziata del giorno
Ogni giornata del festival è dedicata a una scienziata che, in apertura dei lavori, sarà presentata al pubblico presente e ne saranno messe in luce le difficoltà incontrate per motivazioni di genere e superate con orgoglio e determinazione.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
L’arte della tassellatura
Dall’osservazione della natura (piante, fiori, frutta, animali) è possibile riconoscere curiose regolarità geometriche come le tassellazioni. Nel nostro laboratorio sarà possibile realizzare, partendo da semplici figure geometriche con movimenti isometrici, composizioni di forme originali e personalizzate.
Scuola primaria
Il carbonio: un perenne viaggiatore
Seguendo la traccia indicata dal racconto “Carbonio di Primo Levi, nel laboratorio i visitatori si metteranno in gioco con la simulazione del ciclo del carbonio.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Matematica e cecità
Verranno illustrate le metodologie in uso ed i principali strumenti che permettono di studiare le discipline scientifiche senza l’ausilio della vista, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi. Sarà l’occasione per illustrare brevemente il nuovo software EDICO.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Chimica in movimento
Dai processi di trasformazione otteniamo alimenti a partire dalla materia prima tramite sequenze di operazioni aventi ciascuna un obiettivo. Separazioni, riscaldamento e reazioni chimiche comportano flussi di materia che possiamo governare rispettando sempre le leggi della natura.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Pubblico generico
Alla scoperta della ricerca del DiSB
In laboratori interattivi, vedremo i microrganismi e le loro applicazioni, utilizzando le colture cellulari studieremo le sostanze tossiche, scopriremo l’anatomia del corpo umano, giocheremo con la fisiologia del gusto ed olfatto e capiremo gli effetti delle sostanze da abuso.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Pubblico generico
Macchinine ad aria
Durante l’attività è prevista la costruzione di un prototipo di macchinina giocattolo con l’utilizzo di materiale di riciclo. A seconda della disponibilità saranno presenti altri giocattoli da testare per sperimentare sulle forze e sull’equilibrio come trottole, molle e altro.
Scuola secondaria di I grado
Sedia interattiva
Si tratta di una sedia motorizzata per disabili comandata da un microcontrollore in grado di rispondere ad alcuni comandi vocali impartiti tramite uno smartphone.
Scuola secondaria di II grado
Ti piace vivere facile?
Partecipa a dei giochi interattivi per scoprire come nasce un tumore e come con il tuo stile di vita puoi abbassare il tuo personale rischio. Se a una gara di tiri nel basket potessimo decidere da dove tirare la palla: se dal fare canestro dipendesse la tua salute, non ti piacerebbe vivere facile?
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
La Matematica, da sempre compagna di viaggio
Vogliamo coinvolgere il visitatore in un viaggio dentro la storia della matematica alla scoperta delle svolte e delle teorie che hanno plasmato il mondo della matematica di oggi. Conosceremo più da vicino matematici famosi e altri meno, scoprendo una matematica inedita, viva e sempre in evoluzione.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Pubblico generico
Cody Maze astrofisico: a spasso nell’Universo
Il Cody Maze è un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Il volo della farfalla
Che suono produce il battito d’ali di una farfalla? I grandi cambiamenti prendono avvio da piccole cose che producono i loro effetti anche a distanza di tempo e spazio. La scienza sempre in movimento coglie le sottigliezze di questi mutamenti come i poeti. Poesia e scienza si rivelano ancora amiche.
Scuola primaria
Ossidiana: pietra tagliente, pietra di scambio
Laboratorio interattivo per conoscere l’ossidiana, il vetro naturale utilizzato dalle comunità vissute in Sardegna nel periodo neolitico per realizzare strumenti d’uso per la vita quotidiana. Con analisi della materia prima, conoscenza delle tecniche di scheggiatura e sperimentazione individuale.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Dov’è finito Blu?
Blu è un simpatico essere venuto da molto lontano. La sua straordinaria curiosità lo spinge a fare milioni di domande su qualunque cosa e a lanciarsi in grandi avventure nello spazio. Blu però ora si è perso nel nostro sistema solare e dobbiamo organizzare una missione di recupero.
Scuola primaria
PIXEL
PIXEL è un gioco da tavolo sviluppato dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con GAME Science Research Center. PIXEL simula l’ambiente di ricerca in Astrofisica, con particolare attenzione all’osservazione e allo studio dei corpi cosmici a diverse risoluzioni.
Scuola secondaria di II grado
I detective del clima
Il laboratorio propone delle attività interattive che spiegano le cause del cambiamento climatico e come vengono monitorati i suoi impatti sulla Terra. Il laboratorio aiuterà a comprendere le tendenze a lungo termine del cambiamento climatico e proporrà azioni da intraprendere per fare la differenza.
Scuola primaria
Immagini con luce invisibile
Le onde radio sono un tipo di luce importantissima nella nostra vita quotidiana, ma sono anche un formidabile strumento di comprensione dell’Universo. Un tipo di luce invisibile ai nostri occhi, ma che quotidianamente ci fornisce preziose informazioni su stelle, nubi e galassie.
Scuola primaria
Da Pascal al Bar: 400 anni sotto pressione!
A 400 anni dalla nascita del grande scienziato e matematico Blaise Pascal, osserviamo da vicino e in modo curioso, informale e diverso dal solito alcuni fenomeni fisici legati alla pressione. Tanti esperimenti divertenti e originali per osservare in maniera pratica e creativa alcune leggi scientifiche che spesso vediamo solo nei libri!
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Pubblico generico
Botanico per un giorno – attività rinviata.
Attività rinviata a data da destinarsi per cause di forza maggiore. Coloro i quali hanno prenotato l'attività saranno ricontattati non appena verranno stabilite le nuove date per confermare la disponibilità alla partecipazione al laboratorio.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Museo di Zoologia
Il Museo di Zoologia dell’Università di Cagliari ha una storia antica e un notevole interesse scientifico e didattico.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Museo di Fisica
La visita guidata inizia con una breve panoramica storica sull’insegnamento della Fisica a Cagliari e la costituzione della collezione. Seguiranno attività pratiche sugli strumenti più antichi, il Pendolo di Foucault e la celebre dinamo di Pacinotti. L’esperienza si conclude con le magie dell’elettromagnetismo e alcune sorprese ... “elettrizzanti”.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Museo di Chimica – Blocco D
Si possono ammirare alcune ricostruzioni di ambienti dei laboratori del Palazzo delle scienze, arredi storici recuperati e restaurati, quali armadi, cappa e banco chimico, bilance, collezioni di vetrerie e reagenti, di strumenti e apparecchiature utilizzati nella didattica e nella ricerca.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia
Il Museo Sardo di Antropologia ed Etnografia resterà aperto e i visitatori potranno usufruire di visite guidate attraverso le quali verrà loro illustrata parte del patrimonio custodito.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
L’effetto serra e le sue conseguenze
La tematica del riscaldamento globale legata all’effetto serra è presentata attraverso un laboratorio che comprende tre esperimenti -un “gas serra” (CO2) influenza la temperatura dell’aria in un ambiente chiuso, – si sperimenta come la CO2 altera l’acidità delle acque – i cambiamenti nell’albedo.
Scuola secondaria di I grado
La scienza va in biblioteca
Dalla lettura del libro : “La Fisica del cambiamento climatico” di Lawrence M.Krauss alla riflessione sui fenomeni meteorologici estremi coadiuvati dalla presenza di un meteorologo che insieme ai ragazzi dialogherà sul problema del cambiamento climatico. Saranno eseguiti semplici esperimenti.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Lemmi lento lento ovvero… Vorrei un tempo lento
Dai libri "Lemmi lento lento" e "Vorrei un tempo lento lento" uno spunto per proporre ai bambini un laboratorio sulle proprie personali riflessioni e esperienze con il tempo tramite fogli, colori e ritagli di giornali ciascuno darà vita a come vorrebbe passare la propria giornata. Si costruirà una clessidra o una meridiana per la misurazione del tempo.
Scuola primaria
Itinerari in città. Il giardino pubblico di Cagliari: un viaggio nel tempo.
I visitatori verranno guidati nell’esplorazione di un sito significativo della storia della città per conoscerne le differenti destinazioni d’uso nel tempo, sino all’attuale sistemazione a giardino, valorizzato dalla presenza di oggetti d’arte e da una pregevole struttura architettonica.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Spiaggia Fossile nel Parco di Molentargius Saline
L’escursione si svolge nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, a cadenza annuale. L’argomento riguarda l’ambito della geomorfologia del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline. L’escursione permette di scoprire la spiaggia fossile risalente al tirreniano, cioè 125.000 anni fa, quando la spiaggia del Poetto non si era ancora formata.
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico
Necropoli punica di Tuvixeddu
La conferenza sarà tenuta dall’archeologo Alfonso Stiglitz presso i locali della vecchia sede della scuola De Amicis di via Falzarego 35. A seguire si terrà la visita guidata alla vicina Necropoli di Tuvixeddu a cura di Toni Corona.
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Universitari, Docenti, Pubblico generico

La brochure

Scarica la brochure 2022

I protagonisti

Ospiti e relatori dell'edizione 2022

Giovani

Opportunità per i giovani

Press area

Comunicazione e media

news

News

WANGARI MUTA MAATHAI

Ihithe, 1940 – Nairobi, 2011 Ambientalista e attivista keniota. Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace.

Leggi tutto »
News

LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO

Torino, 1919 – Milano, 1998 Pediatra, psicoanalista, partigiana ed ex-deportata dai campi di concentramento nazisti. Nonostante fosse di famiglia ebrea, riuscì a laurearsi in Medicina

Leggi tutto »
News

CHIEN-SHIUNG WU

Shangai, 1912 – New York, 1997 Fisica cinese, ha svolto la sua attività di ricerca prevalentemente negli Stati Uniti. Ha partecipato al progetto Manhattan ed

Leggi tutto »